Sei in: Home / Comunicati / Il successo dei Verdi nelle elezioni in Germania
Il successo dei Verdi nelle elezioni in Germania
Pubblicato da Alessandro Renai il 31 marzo 2011
“Il successo dei Verdi nelle elezioni in Germania – ha sottolineato Fabrizio Vigni nel suo intervento alla Direzione nazionale del Pd – merita una riflessione attenta. Effetto ‘emotivo’ del disastro nucleare in Giappone? Non credo: già mesi fa, ben prima di Fukushima, i sondaggi davano i verdi in fortissima crescita. Un fenomeno solo tedesco? Non direi: basta ricordare cosa è successo anche in Francia, e l’affermazione di forze ecologiste in diversi paesi del nord Europa. Siamo di fronte ad un fenomeno nuovo che attraversa molti paesi europei, che sintetizzerei così: una crescente domanda di rappresentanza politica di valori e interessi legati all’ambiente e alla green economy, che premia formazioni ecologiste come i verdi tedeschi (che per pragmatismo e cultura di governo hanno un profilo originale) o comunque quelle forze politiche che più mettono l’ambiente al centro dei propri programmi. Attenzione: non solo valori, ma interessi: non è un caso che ciò avvenga in Germania, cioè nel paese che più ha sviluppato imprese, tecnologie, occupazione scommettendo sulla green economy. E’ vero che ogni paese fa storia a sé, ma sarebbe un errore ignorare che anche in Italia cresce la domanda di innovazione e di rappresentanza politica attorno ai temi ambientali. Basta vedere la grande mobilitazione che si è sviluppata in ogni parte d’Italia, che coinvolge migliaia di imprese, contro lo scellerato decreto del governo ‘ammazza - rinnovabili’. Sarà in grado di raccoglierla il Partito Democratico, questa domanda di cambiamento e di rappresentanza? Questa è la nostra scommessa: fare del Pd un grande, moderno partito ambientalista. C’è ancora molta strada da fare. Ma non ci sono alternative: le ragioni dell’ambiente hanno bisogno di essere rappresentate in un grande partito riformista, non in piccole nicchie minoritarie; al tempo stesso non è neppure immaginabile di potersi dire riformisti, nel 21° secolo, se non si mettono nel cuore del proprio progetto i temi dell’ ambiente, dell’economia verde, della green society”.