Sei in: Ecologisti Democratici / Green economy
Green economy
Dati elettrici 2013: oltre il 40% di consumi elettrici in Italia da rinnovabili; nota di P.Adami
Pubblicato da serena.alessandrelli il 29 gennaio 2014
Pubblicato da serena.alessandrelli il 29 gennaio 2014
Mentre l’Europa partorisce una proposta a dir poco timida per gli obiettivi energetici al 2030, l’Italia nel 2013 ha già superato gli obiettivi che si era data al 2020 per la quota di fonti rinnovabili nei consumi finali di elettricità. È quanto emerge dalla lettura dei dati provvisori del Sistema Elettrico prodotti da Terna per […]
L’ambiente al centro - il report finale
Pubblicato da serena.alessandrelli il 16 gennaio 2014
Pubblicato da serena.alessandrelli il 16 gennaio 2014
CLICCA QUI per il report conclusivo analitico del lavoro dei quattro tavoli (acqua, rifiuti, fiscalità ecologica ed energia) al seminario del 18 novembre scorso “L’ambiente al centro”. Il link di seguito contiene un file power point con una sintesi delle conclusioni, grafici ed immagini. https://dl.dropboxusercontent.com/u/17772092/2020-12-13-report_vs2.pdf, in formato video su youtube http://www.youtube.com/watch?v=d2sPUJ4cXxo&feature=youtu.be.
LA LEGGE DI STABILITA’ E LE TEMATICHE AMBIENTALI
Pubblicato da Alessandro Renai il 20 dicembre 2013
Pubblicato da Alessandro Renai il 20 dicembre 2013
Nota di Chiara Braga, responsabile Ambiente Pd
Il dossier sui temi ambientali nella Legge di Stabilità
Pubblicato da serena.alessandrelli il 5 dicembre 2013
Pubblicato da serena.alessandrelli il 5 dicembre 2013
Clicca qui per il Dossier sui temi ambientali nella legge di stabilità a cura della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati
Vigni: “Stabilità, cancellare norma anti rinnovabili”
Pubblicato da Alessandro Renai il 29 novembre 2013
Pubblicato da Alessandro Renai il 29 novembre 2013
La nota del presidente nazionale Ecologisti Democratici
L’Italia rinnovabile e la Direttiva UE: situazione e prospettive al 2020, di Pierluigi Adami
Pubblicato da serena.alessandrelli il 28 novembre 2013
Pubblicato da serena.alessandrelli il 28 novembre 2013
il documento finale e le relative 10 slides di sintesi sulla situazione delle FER in Italia, sia rispetto agli obiettivi della direttiva RED, sia in prospettiva con scenari al 2020 e oltre, di Pierluigi Adami, coordinatore scientifico esecutivonazionale ecodem Il documento La sintesi del documento in 10 slides levitra online
“Legge delega, approvata norma Ecodem su fiscalità ambientale”
Pubblicato da serena.alessandrelli il 26 settembre 2013
Pubblicato da serena.alessandrelli il 26 settembre 2013
“Per la prima volta in Italia, detassare il lavoro legato al settore della green economy
“La città green. Le esperienze del Comune di Perugia e l’intervento di Lorena Pesaresi, assessore all’ambiente, all’incontro degli Stati Generali della greene economy”
Pubblicato da serena.alessandrelli il 19 settembre 2013
Pubblicato da serena.alessandrelli il 19 settembre 2013
Intervento Pesaresi Rivista Protecta luglio 2013 Intervento stati generali Green economy 12 settembre 2013
Il futuro ha un cuore verde. Relazione di Fabrizio Vigni
Pubblicato da serena.alessandrelli il 29 giugno 2013
Pubblicato da serena.alessandrelli il 29 giugno 2013
“Eppure mi piace tutto questo futuro” (Ivano Fossati). E’ il verso di una canzone di Ivano Fossati che apre il documento preparatorio della nostra assemblea. Uno mi ha detto: ma siete matti? Ma come: siamo dentro una crisi mai vista e voi dite mi piace tutto questo futuro? Non siamo impazziti. Vediamo gli effetti drammatici […]
Vigni: “Stabilizzare incentivi 55 per cento deve essere una priorità”
Pubblicato da Alessandro Renai il 24 maggio 2013
Pubblicato da Alessandro Renai il 24 maggio 2013
“Sarebbe paradossale se proprio mentre si cerca in tutti i modi di rilanciare l’economia e creare lavoro si lasciasse morire un’esperienza virtuosa come quella degli incentivi fiscali per l’efficienza energetica in edilizia, che in questi anni e’ stata una delle poche leve capaci di contrastare la recessione e creare occupazione. Gli Ecodem chiedono che l’eco […]